L’ovovia Mont Seuc

La cabinovia dell’Alpe di Siusi è qualitativamente molto moderna e serve da collegamento tra Ortisei, il paese principale della Val Gardena, e la sovrastante Alpe di Siusi con un’altezza di 2000 metri. Comodamente e in pochi minuti si raggiunge cosí l’alpe piú vasta d’Europa e allo stesso tempo uno splendido punto panoramico. Uno scenario di montagne che si estende dal Gruppo del Sella e Gruppo del Sassoungo al Catinaccio fino allo Sciliar, fa da cornice a tutta l’Alpe di Siusi.
In estate la stazione a monte della cabinovia rappresenta un punto di partenza ideale per piccole passeggiate o estese escursioni oppure semplicemente un posto rilassante per riposare e godersi la vista.
In inverno la cabinovia serve anche come collegamento a tutti gli altri impianti di risalita dell’Alpe di Siusi e di tutta l’area dello Sciliar ed offre agli sciatori, fondisti e a tutti gli appassionati dello sport invernale, la possibilità di muoversi in un fantastico paesaggio innevato.
Abbiamo provveduto anche al parcheggio della vostra auto costruendo un garage sotterraneo nella stazione a valle della cabinovia, che offre spazio a 240 macchine.

 

Storia

La fondazione della funivia dell’Alpe di Siusi è stata una vera e propria prestazione da pioniere, dato che l’idea di un collegamento tra Ortisei e la sovrastante alpe (con un dislivello di 800 metri) risale all’anno 1929, e la realizzazione a quei tempi sembrava un’impresa assai futuristica.
Nonostante questo, la costruzione di una bifune iniziò negli anni successivi, cosicché nel 1935 si poté dare il via alla prima corsa. La capacità di trasporto allora era di 16 persone.
Il turismo d’inverno negli anni successivi iniziò a fiorire e fu necessario aumentare la capacità della funivia. Cosí, nel 1953 e nel 1969 ne seguí il risanamento, sempre sullo stesso tracciato di 1870 metri e con una capacità massima di 500 persone all’ora.
Negli anni 70 e 80 il turismo aumentò ancora di piú facendo sí che le code alla stazione a valle andavano crescendo. Nacque cosí il piano di un sistema nuovo per far funzionare meglio il collegamento con i 20 impianti di risalita, le piste da fondo e i sentieri per passeggiate della piú vasta alpe sciistica d’Italia.
L’impianto della cabinovia attuale è stato aperto a Natale del 1999 e con le sue 35 cabine da 15 persone offre una capacità di trasporto fino a 4000 persone all’ora. La salita dura circa 5 minuti nelle cabine con 9 posti a sedere e 6 posti in piedi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: